SCUOLE SUPERIORI
La visita d’istruzione al Museo Africano può costituire parte integrante di:
unità di apprendimento di storia, geografia, cittadinanza e costituzione, arte , musica, IRC con attività personalizzate, definite di comune accordo tra docenti e staff educativo del museo
I mediatori museali che accolgono gli studenti al Museo avranno cura di adattare i contenuti e le modalità espositive alle esigenze dei diversi gruppi, attraverso un approccio informale, interattivo e coinvolgente, per rendere la visita al Museo un’esperienza divertente e stimolante.
GUARDA I PERCORSI PROPOSTI PER il 2018_19:
-
Parole come pietre. Contro i pregiudizi etnici
Licei Classici – Linguistici – Scientifici 1° Biennio
-
La fabbrica delle idee
Licei Artistici 1° Biennio
-
Afroculture in campo
IPSIA Servizi Socio Sanitari 1° Biennio
-
Webquest sala arte. Anche tu curatore
Licei Classici – Linguistici – Scientifici 2° Biennio
-
Sono andati dallo stregone!
Licei Scienze Umane 2° Biennio
Voglio saperne di più e scaricare l’e-book gratuito
PAROLE COME PIETRE. CONTRO I PREGIUDIZI ETNICI
Destinatari: Licei Classici – Linguistici – Scientifici 1° Biennio
Discipline: Geografia
Durata: Percorso Ridotto 2,5 ore - Breve 3 ore - Standard 3,5 ore
Quali sono le dimensioni della diversità che possono portare alla stereotipia ed al pregiudizio?
Se è pur vero che stereotipi e pregiudizi agiscono sulla nostra necessità di rapida elaborazione delle informazioni provenienti dal mondo esterno, d’altro canto la collocazione di persone, fatti e prodotti in categorie predefinite produce il rischio di creare barriere mentali e fisiche difficilmente abbattibili. Solo la consapevolezza che tutti i giorni si incontrano persone, non culture o tipi umani può favorire lo sviluppo di una società multiculturale
Scopri i prezzi
Attività con gli studenti
1° Parte:
TABLET LAB in sala arte, a coppie per far emergere i pregiudizi nei confronti di persone provenienti dall’Africa a sud del Sahara;
2° Parte:
LEZIONE MULTIMEDIALE per comprendere le origini storiche dei pregiudizi nei confronti delle persone dalla pelle nera oppure
AFROSPETTACOLO, per scoprire l’influenza degli strumenti musicali e delle danze popolari africane sulla musica e sulla danza moderna, dal tamburo alle percussioni, dai canti degli schiavi neri al blues, dal ballo all’hip hop ed alla break dance oppure
DIBATTITO, per conoscere da un mediatore culturale congolese gli stereotipi più diffusi in Africa centrale verso europei ed occidentali e confrontarsi con lui
Prospetto didattico per docenti
Competenze
Conoscere territori vicini e lontani e ambienti diversi, saperli confrontare, cogliendo i vari punti di vista con cui si può osservare la realtà geografica
Conoscenze
- Le diversità culturali nel villaggio globale
- Caratteristiche fisico-ambientali, socio-culturali, economiche e geopolitiche relative ad aree extraeuropee
Abilità
- Riconoscere gli aspetti fisico-ambientali, socioculturali, economici e geopolitici dell’Italia, dell’Europa e delle principali aree del mondo
- Analizzare casi significativi per fare comparazioni, evidenziare differenze e similitudini economiche, politiche e socio-culturali
LA FABBRICA DELLE IDEE
Destinatari: Licei Artistici 1° Biennio
Discipline: Geografia - Discipline plastiche e scultoree
Durata: Percorso Ridotto 2,5 ore - Breve 3 ore - Standard 3,5 ore
Semplici segni grafici sui volti delle maschere e sui corpi delle statue hanno permesso ad una moltitudine di scultori del continente di manifestare un sistema valoriale della comunità di appartenenza, difficile da riconoscere e comprendere per gli studenti, carichi di un sistema culturale differente.
Scopri i prezzi
Attività con gli studenti
1° Parte:
TABLET LAB in sala arte, a coppie per scoprire significati e funzioni delle scarificazioni e degli ornamenti presenti in maschere e statue;
2° Parte:
ATELIER CREATIVO, per realizzare in creta la propria maschera o statua tridimensionale reinterpretando i segni presenti secondo la propria cultura di appartenenza
Prospetto didattico per docenti
Competenze
- Conoscere territori vicini e lontani e ambienti diversi, operare confronti
- Conoscere e applicare le tecniche plastico-scultoree utilizzando in modo appropriato i materiali
Conoscenze
- Le diversità culturali nel villaggio globale
- Principali teorie della proporzione, dell’anatomia umana e della percezione visiva
Abilità
- Riconoscere gli aspetti fisico-ambientali, socioculturali, economici e geopolitici dell’Italia, dell’Europa e delle principali aree del mondo
- Analizzare casi significativi per fare comparazioni, evidenziare differenze e similitudini economiche, politiche e socio-culturali
AFROCULTURE IN CAMPO
Destinatari: Istituti professionali Servizi Socio Sanitari 1° Biennio
Discipline: Arte e espressioni grafiche – Educazione musicale
Durata: Percorso Ridotto 2,5 ore - Breve 3 ore - Ridotto 2,5 ore
Oggi che il fenomeno migratorio non è più un’emergenza ma un carattere permanente, l’interculturalità delle discipline passa da materia riservata agli specialisti a sfondo integratore dell’educazione. La massiccia presenza di rifugiati provenienti dall’Africa sub sahariana costringe quindi tutti noi a rivolgere lo sguardo verso sistemi di vita, pensiero e azione in parte diversi da quelli occidentali.
Scopri i prezzi
Attività con gli studenti
1° Parte:
TABLET LAB in sala arte, a coppie per comprendere i caratteri stilistici salienti di maschere e statue dell’Africa sub sahariana attraverso la produzione di contributi multimediali in realtà aumentata;
2° Parte:
ATELIER CREATIVO per cimentarsi nella produzione di un dipinto attraverso l’utilizzo di una tecnica pittorica del continente
oppure
AFROSPETTACOLO, per sperimentare alcune tecniche di animazione sociale, ludica e culturale in grado di facilitare la comunicazione tra persone di culture e contesti sociali diversi
Prospetto didattico per docenti
Competenze
- Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico
- Utilizzare e produrre testi multimediali
Conoscenze
- Concetti basilari di storia dell’arte
- Elementi fondamentali e codici estetici per la comunicazione visiva
- Principali tecniche grafiche, pittoriche e multimediali
- Le differenti espressioni musicali di diversa provenienza culturale ed etnica
- Gli oggetti sonori e la musica nel gioco
Abilità
- Elaborare forme di comunicazione artistica con una pluralità di tecniche anche digitali
- Accompagnare immagini e azioni con appropriati supporti musicali
- Utilizzare diversi strumenti per organizzare semplici attività di animazione
- Associare le sequenze sonore all’espressività del corpo
WEBQUEST SALA ARTE. ANCHE TU CURATORE
Destinatari: Licei Classici – Linguistici – Scientifici 1° Biennio
Discipline: Geografia - Inglese - Italiano
Durata: Percorso Ridotto 2,5 ore - Breve 3 ore - Standard 3,5 ore
Quali informazioni fornire a visitatori esigenti? Come le informazioni etnografiche possono essere di supporto alla comprensione di un’opera? Quali contributi multimediali possono essere di supporto ai testi esplicativi?
Il percorso invita gli studenti a vestire i panni del curatore di una collezione che intende favorire la divulgazione al grande pubblico di significati e funzioni attribuiti alle opere esposte
Scopri i prezzi
Attività con gli studenti
WEBQUEST in sala arte, un’attività a piccoli gruppi di ricerca (quest) informazioni sul web, redazione di testi multimediali e pubblicazione di wiki o di una pagina sul blog tematico del museo a partire dalle opere esposte in sala
A scelta tra analisi per tipologia di oggetti e per popolazioni di appartenenza
Al termine del lavoro consegna ai docenti delle credenziali di accesso alla pagina costruita per riprendere in aula il lavoro svolto
Prospetto didattico per docenti
Competenze
Conoscere territori vicini e lontani e ambienti diversi, saperli confrontare, cogliendo i vari punti di vista con cui si può osservare la realtà geografica
Conoscenze
- Le diversità culturali nel villaggio globale
- Caratteristiche fisico-ambientali, socio-culturali, economiche e geopolitiche relative ad aree extraeuropee
Abilità
- Riconoscere gli aspetti fisico-ambientali, socioculturali, economici e geopolitici dell’Italia, dell’Europa e delle principali aree del mondo
- Analizzare casi significativi per fare comparazioni, evidenziare differenze e similitudini economiche, politiche e socio-culturali
SONO ANDATI DALLO STREGONE!
Destinatari: Licei delle Scienze Umane 2° Biennio
Discipline: Antropologia
Durata: Percorso Ridotto 2,5 ore - Breve 3 ore - Standard 3,5 ore
Indovino, stregone, feticheur, guaritore: a chi si rivolgono molti abitanti dei villaggi a sud del Sahara in caso di bisogno? Quali domande pongono, cosa si aspettano di ricevere?
Si tratta di magia o di pratiche mediche alternative a quelle occidentali?
In questi casi sono pertinenti i concetti sottesi ai termini "sacerdote" e "sciamano"?
E quali funzioni svolgono maschere e statue africane in queste situazioni?
Il percorso prova a rispondere a queste domande attraverso due attività:
Scopri i prezzi
Attività con gli studenti
1° parte:
WEBQUEST in sala arte, un’attività a piccoli gruppi di ricerca (quest) informazioni sul web, redazione di testi multimediali e pubblicazione di wiki sull’arte africana a partire dalle opere esposte in sala
2° parte:
AFROTEATRO per comprendere le figure dell’indovino, del fèticheur e dello stregone attraverso la drammatizzazione di un attore congolese
Prospetto didattico per docenti
Competenze
- Acquisire l’attitudine alla comparazione tra produzioni culturali appartenenti a contesti diversi
- Padroneggiare le principali tipologie culturali proprie dei popoli di interesse etnologico
Conoscenze
- Le diverse culture e le loro poliedricità e specificità riguardo all’adattamento all’ambiente, alle modalità di conoscenza, all’immagine di sé e degli altri, alle forme di famiglia e di parentela, alla dimensione religiosa e rituale
- Le interpretazioni del concetto di “sacro”
- I diversi tipi di riti (religiosi e laici)
Abilità
- Cogliere le specificità culturali e l’efficacia di popoli che praticano modalità di esistenza diverse dalle nostre
- Cogliere la specificità dell’approccio scientifico alla religione
- Comprendere l’importanza sociale della dimensione rituale anche in contesti non religiosi
TARIFFE
Programma | bassa stagione: fino al 15/03/19 |
alta stagione |
---|---|---|
Ridotto 2,5 ore (1 da 60' e 1 da 90', a scelta) |
€ 9.00 | € 11.00 |
Breve 3 ore (2 da 90') |
€ 10.00 | € 12.00 |
Standard 3,5 ore (1 da 120' e 1 da 90') |
€ 11.00 | € 13.00 |
PER INFO E PRENOTAZIONI
Email: info@museoafricano.it
Orari: da Lunedi a Venerdi: 8.30-16.30 (orario continuato)
Sabato e Domenica: aperto su prenotazione
PAGINE IN EVIDENZA
PROVA IL NOSTRO ASSISTENTE
IL MUSEO VA A SCUOLA!
Laboratori a scuola … perché?
Per soddisfare le crescenti domande di insegnanti di preparare o di dare in seguito alla visita al museo e per permettere ad un numero sempre maggiore di docenti ed alunni di conoscerci proponiamo, a partire dall’anno scolastico 2015/16 percorsi didattico-laboratoriali direttamente presso gli Istituti scolastici.
Due sono gli ambiti disciplinari proposti:
- Musicale, narrativo, corporeo gestito da “Capo Mani Kongo”, alias Pegas Ekamba Bessa, attore, scrittore, regista, mediatore culturale congolese; per info ekambaka@yahoo.fr
- Artistico, pittorico, scultoreo gestito da Marina Fornaini, operatrice museale e restauratrice; per info marina.fornaini@libero.it
Per scaricare le proposte clicca sulle immagini o sul titolo

AFFRESCO - SUPERIORI
Analisi di reperti e produzione di un affresco su supporto mobile